Homepage


Ultime pubblicazioni ed eventi connessi

G. Forti - S. Petrosino

«Ha sbagliato, deve pagare», «se sacrifico qualcosa, in cambio...»: c’è una ragionevole follia nell’umano che contabilizza la giustizia, terrena e non. E questo accade da sempre. Sia il sacrificio umano sia il capro espiatorio, di cui il primo rappresenta una sorta di estrema esaspe­razione, costituiscono autentiche «follie antro­pologiche» che tuttavia rivelano, come spesso accade quando ci si confronta con gli aspetti più profondi ed estremi dell’esperienza umana, una loro irriducibile ragionevolezza.

Anno di pubblicazione: ottobre 2022

A. Cattaneo, G. Forti, A. Visconti

La fantascienza di qualità letteraria, presa in considerazione dai saggi qui raccolti, presenta anzi al lettore o spettatore un’incredibile varietà di conflitti, questioni giuridiche e dilemmi morali, in superficie legati a specifici sviluppi tecnologici, reali o immaginifici, ma assai spesso, a un’analisi più approfondita, di portata universale.

Anno di pubblicazione: febbraio 2023

A. Visconti

La monografia analizza il percorso che ha condotto all'intervento legislativo del 2022 in materia di tutela del patrimonio culturale e le sue ricadute sulla complessiva strutturazione della protezione di beni culturali e paesaggistici nell’ordinamento interno, attraverso un costante – e oggi imprescindibile – confronto con l’ordinamento internazionale ed europeo in materia e con il dato empirico relativo ai diversi fenomeni criminosi in danno del patrimonio culturale.

Anno di pubblicazione: gennaio 2023

L'Alta Scuola "Federico Stella" sulla Giustizia Penale - ASGP dedica, da anni, l'attività di ricerca alla responsabilità penale dei medici e degli operatori sanitari, con particolare attenzione al fenomeno della medicina difensiva, ai problemi connessi all'accertamento degli episodi di malpractice e alla necessità di rinsaldare l'alleanza terapeutica tra medici e pazienti.

Dal 2011, attraverso la co-direzione del Prof. Francesco Centonze, l'Alta Scuola è attivamente impegnata nella gestione della Rivista Italiana di Medicina Sanitaria e del Diritto in campo sanitario (Giuffrè, fascia A), diventata nel tempo un autentico punto di riferimento per gli operatori del settore e per tutti i giuristi sensibili alle continue evoluzione dei fronti di responsabilità dell'area medicale.

La rivista ha raggiunto un ragguardevole grado di diffusione tanto vero che pervengono, con richiesta di pubblicazione, anche lavori scientifici di Autori stranieri. Inoltre, non di rado, pervengono sentenze delle quali i Magistrati estensori chiedono la pubblicazione.

L'impostazione della rivista prevede una prima parte dedicata ai problemi generali di dottrina e di metodologia nei quali confluiscono i contributi delle diverse discipline che sono chiamate ad occuparsi di questioni medico-legali con riguardo all'applicazione ed alla interpretazione delle norme legislative per segnalarne, ove occorra, le necessarie modifiche e gli opportuni aggiornamenti. La seconda parte è dedicata alla ricerca sperimentale ed alla casistica con contributi che, per la loro natura, sono prevalentemente specialistici ma che vengono selezionati al fine di fornire un adeguato livello di informazione anche a coloro che specialisti non sono ma che hanno comunque interesse a conoscere i progressi tecnici della scienza medico-legale. La terza parte di ciascun fascicolo comprende una rassegna di giurisprudenza con eventuali note a sentenza e con un massimario idoneo a delineare una panoramica degli orientamenti che la magistratura dei vari gradi assume su questioni di interesse medico-legale. Infine la quarta parte è dedicata alle norme legislative ed ai progetti di legge il cui numero si allarga sempre più con continui accavallamenti i quali rendono necessaria una puntuale e costante informazione.

Ultime notizie ed eventi

La “tentazione contabile” tra religione e giustizia.

evento

La “tentazione contabile” tra religione e giustizia.

Un confronto a partire dal volume di G. Forti e S. Petrosino “Logiche follie. Sacrifici umani e illusioni della giustizia”

 

L’incontro, organizzato congiuntamente dall’Archivio “Julien Ries” per l’antropologia simbolica propone una riflessione sul drammatico intreccio tra economia, religiosità e giustizia.

 

Mercoledì 31 maggio 2023, ore 10.00-13.00
Sala Negri da Oleggio – Largo A. Gemelli, 1 - Milano

giustizia e letteratura

Convegno conclusivo | Final conference
XIII Ciclo seminariale “Giustizia e letteratura” - A.A. 2022-2023
Milano, 30 marzo 2023, ore 9.00-18.30 CEST | Milan, 30 March 2023, h. 9.00-18.30 CEST

Iscrizioni al seguente link


Serata inaugurale
La violenza cinematografica: Arancia meccanica e dintorni
a cura di Ruggero EUGENI

Mercoledì 29 marzo, ore 20.30-22.30
Università Cattolica del Sacro cuore
Evento in presenza e in lingua italiana
Aula G. 015 Magna

presentazione libro

Presentazione del volume di Philippe SANDS, «L’Ultima Colonia. Sullo sfondo della decolonizzazione, la storia di un piccolo popolo che lotta per la sua terra»


Lunedì 27 marzo 2023, ore 17.30-19.30
Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

ALTA FORMAZIONE

Milano, Università Cattolica del Sa­cro Cuore
14 aprile – 4 novembre 2023

Lezioni in presenza o online in diretta streaming

La Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l'Alta Scuola "Federico Stella" sulla Giustizia Penale - ASGP, propone il Corso "Cybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto", rivolto a figure professionali che siano specializzate o vogliano specializzarsi sui profili giuridici che connotano e sempre più caratterizzeranno i settori della sicurezza informatica e della gestione dei dati personali.
Esplora la Digital brochure

TAVOLA ROTONDA

Tavola Rotonda Inaugurale della IVª edizione del Corso di Alta Formazione in Music and Entertainment Law

 

venerdì 13 gennaio, ore 14.30

Aula G.127 - Pio XI – Università Cattolica | L.go Gemelli, 1

 

Con l’occasione sarà presentata la Collana Storia e Diritti della Comunicazione Culturale, diretta dall’Avv. Prof. Giorgio Assumma


 

evento

24 Novembre 2022

 

Torna il Leadership Learning Lab di ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.

Con il patrocinio delle ALTE SCUOLE  e la collaborazione di ISVI  e Fondazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro

Partecipazione gratuita previa registrazione.

evento

Incontro di studio in presenza con proiezione di docu-film nell’ambito del progetto co-finanziato da Regione Lombardia
Capire, prevenire e contrastare la violenza contro le donne: profili giuridici e socio-culturali


3 novembre: «A Better Man» Documentario di Attiya Khan e Lawrence Jackman, 79’, Canada, 2017
25 novembre: «The meeting» di Alan Gilsenan, 96’, Irlanda, 2018

 

 

evento

Incontro di studio in occasione della presentazione dei volumi

Gabriele NISSIM, Auschwitz non finisce mai, Rizzoli
Antonio SALVATI, Pentcho, Castelvecchi


Milano, 8 novembre 2022, ore 16.30
Aula Maria Immacolata, Università Cattolica del Sacro Cuore
 

news

Un caso senza evidenza di una verità, come nell'opera classica "Per l'invalido" di Lisia; il percorso formativo prepara – attraverso un processo simulato – le due parti, accusa e difesa, ad argomentare in modo persuasivo a sostegno della propria causa.

 

Milano, sei incontri tra l'8 ottobre e il 26 novembre 2022;
Saggio finale: 2 dicembre 2022 presso il Teatro della Casa di reclusione di Milano – Opera

 

Tutte le info al seguente link
Iscrizioni aperte fino al 3 ottobre
Per il programma esplora la digital brochure: https://inbreve.unicatt.it/alf-accusare-e-difendere

evento

Futures beyond violence. Young generations in dialogue with the Encounter of the Encounters

 

Venerdì 30 settembre 2022, ore 16.30-19.30
Friday 30 September 2022, 4.30-7.30

Aula Barelli - Via S. Agnese 2/4
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

 

L'evento sarà seguito, il 1 ottobre, dall'evento "Disarmando il dolore. In dialogo con l’Incontro degli Incontri"

The event will be followed on Oct. 1 by the event "Disarming sorrow. A dialogue with the Encounter of the Encounters"

evento

Disarming sorrow. A dialogue with the Encounter of the Encounters


Sabato 1 ottobre 2022, ore 16.30-19.30
Saturday 1 October 2022, 16.30-19.30

Aula Gemelli - Largo Gemelli, 1
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

 

L'evento sarà anticipato, il 30 settembre, dall'evento "Prove di futuro dopo la violenza. Giovani generazioni in dialogo con l’Incontro degli Incontri"

The event will be preceded, on Sept. 30, by the event "Futures beyond violence. Young generations in dialogue with the Encounter of the Encounters"

TALKS

Ciclo di dodici conversazioni online su rilevanti tematiche sociali legate ai diritti umani

A cura di Ilaria Bernardi
in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore

LIVE STREAMING, 6 settembre 2022, 17:30 / July 14, 2022, 5:30 pm (CET)

Conversazione n. 11 - I luoghi della segregazione
Relatore: Mauro Palma
Docenti: Gabrio Forti, Tiziana Prezzo

MASTER

Master di II livello in Dirittto Penale dell'Impresa - A.A. 2022-2023

Convegno inaugurale: 27 gennaio 2022
Inizio delle lezioni: 28 gennaio 2023
Termine delle lezioni: dicembre 2023

Il Master, con durata annuale, si articola in 310 ore di didattica, distribuite in 9 ore settimanali.

news

New UNESCO Chair in Business Integrity and Crime Prevention in Art and Antiquities Market & Call for proposals for Doctoral Programmes


The positions open at the Department of Law are listed in list no. 3. There are 5 (five) positions reserved for candidates with degrees from non-Italian universities.


Deadline for applications: 15 July 2022.
 

Convegno

in occasione della presentazione del volume a cura di Stefano Manacorda e Francesco Centonze
Corporate Compliance on a Global Scale Legitimacy and Effectiveness (Springer, 2021)

Giovedì 5 maggio 2022
, Aula Pio XI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Evento in presenza e online

Convegno Inaugurale

Inaugurazione del Master universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law - MiFeLL

L'evento si svolgerà esclusivamente online su piattaforma Webex - il link e le modalità di accesso sono indicate nella pagina dell'evento

Lunedì 10 gennaio 2022, ore 17.30-19.30

Convegno

Fondazione 'Nicola Irti' per le opere di carità e di cultura | ASGP – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

L'evento è rinviato a data da destinarsi

Il tema generale è enunciato in ‘Giudizio e pena’. Le sessioni milanesi si presentano raccolte sotto il titolo ‘Responsabilità, verità, giudizio e pena’; le romane, sotto il titolo ‘Giudizio e pena’. All’interno di ciascuna sessione si dispiegano temi derivati o connessi.

Convegno

Responsabilità penale dell’air traffic controller e prospettive evolutive

Convegno a conclusione della ricerca svolta dall’ASGP in collaborazione con ANACNA

Lunedì 11 ottobre 2021, ore 10.00 - 13.00
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva

Piazza della Minerva, 38 – Roma

Convegno

In occasione della presentazione del volume
A. Oliva - M. Caputo (a cura di), Itinerari di medicina legale e della responsabilità in campo sanitario, Giappichelli, 2021

Evento in presenza e online

Master

Il Master intende formare figure professionali qualificate, in grado di affrontare le problematiche di ordine legale che interessano il settore Fashion and Luxury

Sono aperte le iscrizioni.

Gli Sposi promessi duecento anni dopo

news

I quattro video che accompagnano la lettura del testo saranno dedicati a tematiche manzoniane di assoluta attualità per l’Italia intera: Giustizia, Immigrazione, Carestia e Pandemia.

Guarda il video dedicato al tema della Giustizia, realizzato all'interno della splendida cornice delle Gallerie d'Italia, con il contributo del professor Gabrio Forti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e della curatrice Giulia Raboni.

convegno online

Il caso dei controllori del traffico aereo

Convegno a conclusione della ricerca dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP) in collaborazione con ANACNA (Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea)

Evento online

venerdì, 21 maggio 2021
ore 15.30


 

convegno internazionale

10-12 Maggio 2021
dalle 15.30 alle 18.00 circa

Il Prof. Gabrio Forti, Ordinario di Diritto Penale e Direttore dell'Alta Scuola interverrà il 12 maggio alle 16.10 con una relazione dal titolo Digital Violence: A Threat to Human Dignity, a Challenge to Law

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso online - dal 8 aprile 2021 al 7 maggio 2021

Il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e il venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Il Corso, giunto alla seconda edizione, ha la finalità di formare professionisti che conoscano approfonditamente i diritti delle persone migranti, con lo scopo di offrire loro una tutela efficace sul territorio dello Stato italiano. 

Informazioni e iscrizioni

Corso di Alta Formazione in Music and Entertainment Law - II edizione

corso di alta formazione

Corso in presenza e online - dal 5 febbraio al 24 aprile 2021

il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30 | il sabato, dalle 9.00 alle 13.00 

Il Corso di Alta Formazione in Music and Entertainment Law, giunto alla seconda edizione nasce in risposta alla forte richiesta di figure professionali in grado di fronteggiare le problematiche del diritto dello spettacolo, nelle sue varie articolazioni, e mira a intercettare i temi che, nella prassi più recente, hanno interessato il settore dell’industria musicale e cine-audiovisiva, con specifico riferimento ai fenomeni cui l’utilizzo massivo dei nuovi media ha dato origine.

L'importanza della formazione. Intervista a Marco Vergeat | OpenWeekMaster

formazione

L’emergenza sanitaria ha cambiato l’approccio al mondo del lavoro e al modo di fare formazione.
Come ci si prepara al cambiamento e all’accelerazione che sta subendo?


Il contributo di Marco Vergeat, Presidente ASFOR, AD e Partner di Summit SRL sulle dinamiche attuali, l’impatto sul mondo del lavoro, l’utilità dell’apprendimento continuo per manager e professionisti.
 

Corso di Alta Formazione in Fashion Law - II edizione

corso di alta formazione

Corso online - dal 14 gennaio 2021 al 18 marzo 2021

il giovedì, dalle 14.30 alle 18.00

Il Corso di Alta Formazione in Fashion Law, giunto alla seconda edizione, risponde alla domanda degli studi legali e delle aziende italiane e internazionali di avvalersi di figure professionali qualificate, in grado di affrontare i complessi problemi legali che interessano il settore del Fashion
 

WEBINAR - DIRETTA VIDEO ONLINE

L'uscita dalle trincee di guerra e di pandemia

1 luglio 2020
ore 10.30-12.30

Presentazione del libro 
Umanità in trincea. Voci di giustizia da una grande guerra senza pace (Vita e Pensiero, 2019)
Gabrio Forti - Alessandro Provera – Biancamaria Spricigo

La partecipazione all’evento, consente l’attribuzione di n. 2 crediti formativi.

Le iscrizioni, devono essere effettuate dall’area web SFERA www.albosfera.it (AREA RISERVATA) accessibile dal sito www.ordineavvocatimilano.it area Formazione Continua.
 

EVENTO ONLINE

Responsabilità degli enti e rischio fiscale: i “nuovi” reati tributari e la cooperative compliance

Giovedì 18 giugno alle ore 15:00, avrà luogo sulla piattaforma Blackboard Collaborate Ultra, il primo Webinar realizzato da ASGP in collaborazione con il Master in Diritto Penale dell'Impresa (MiDPI) e l'Osservatorio Cooperative Compliance.

Cura delle norme, cura della parola - G. Forti

EVENTO ONLINE

Giovedì 21 maggio alle 20.45 durante la XV Maratona di Lettura della città di Feltre, il Prof. Gabrio Forti parlerà dell'importanza che rivestono, anche per il giurista, la parola e il linguaggio. Considerazione così attuale in un'epoca in cui il legislatore pare aver perso fiducia nella sua capacità di dire – come diceva G. Flaubert – «le parole giuste».

SPECIALE CORONAVIRUS

«C’è una certa bellezza nel fatto di rispettare, di osservare le regole di porsi dei limiti, specie quando lo si fa nel rispetto degli altri. Il paesaggio di mascherine sui volti delle persone, inquietante, impensabile fino a poco tempo fa, ha una certa bellezza, nel momento in cui pensiamo che quelle mascherine – ed è così – servono più a difendere gli altri dal contagio nostro, che non a difendere noi stessi»

Guarda il video

"Giustizia, da Sturzo l’invito a bonificare i pozzi avvelenati della pubblica opinione" di Gabrio Forti

CONTRIBUTI

"Giustizia, da Sturzo l’invito a bonificare i pozzi avvelenati della pubblica opinione" di Gabrio Forti

Settimo articolo - pubblicato su Cattolicanews - di una serie dedicata ai cento anni dall’Appello ai liberi e forti di don Luigi Sturzo.
Leggi l'articolo

La ricerca di giuristi nel mondo della moda e della musica

Rassegna stampa

La ricerca di giuristi nel mondo della moda e della musica

Secondo un articolo pubblicato su Il Sole 24 ore, le imprese che operano nel settore della moda e della musica avvertono sempre più l'esigenza di professionisti in grado di affrontare questioni giuridiche.

Leggi l'articolo

ASGP nasce il 1° novembre 2017, come ottava Alta Scuola dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. È impegnata a valorizzare e e promuovere la ricerca teorica e applicata sui problemi della giustizia penale e della politica criminale.

Guarda il video e scopri di più sulle learning communities dell'Università Cattolica

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti