header-image

Master in Medicina e Diritto

Anno Accademico: 2025/2026
Lingua: Italiano

Tipologia Master: Master II livello
Frequenza: Part time


ISCRIZIONI APERTE

Modalità: 

In presenza presso le sedi di Milano e Roma dove si svolgeranno, di volta in volta, le lezioni.
Ciascuno studente potrà indicare al momento dell’iscrizione una sede di riferimento, con conseguente possibilità di frequentare online le lezioni che si terranno nella sede diversa da quella prescelta. 
In caso di impedimento, sarà possibile assistere da remoto anche alle lezioni che si terranno presso la sede prescelta.


Introduzione

Il Master universitario in Medicina e Diritto si caratterizza per un percorso formativo connotato da una forte innovatività e da una spiccata impronta interdisciplinare. Si tratta di un Master che si distingue dall’ordinaria formazione post-lauream e che mira a plasmare figure professionali di alto profilo, capaci di muoversi con consapevolezza nei territori di intersezione tra scienze mediche, criminologia e attività forensi. Il Corso, attraverso un costante dialogo tra medici, giuristi e operatori del diritto, fornisce le competenze necessarie per gestire proficuamente (sul fronte legale e medico) le attività forensi che vedono un diretto coinvolgimento degli esercenti le professioni sanitarie in qualità di ausiliari delle Corti e delle parti processuali.

In particolare, il Master si rivolge sia ai professionisti del settore medico sia a giuristi (giovani laureati, avvocati, legali interni di aziende ospedaliere, farmaceutiche e del settore sanitario).

Nel contesto delle professioni legali, il Master ha lo scopo di formare professionisti con una riconoscibile competenza nel gestire casi giudiziali che presentino questioni medico-scientifiche (malattie professionali, malpractice, imputabilità, reati sessuali e violenti), con una piena padronanza dei saperi rilevanti anche al fine di una consapevole supervisione dei consulenti: il profilo è, dunque, quello di un litigator  specializzato per attitudini e competenze prima ancora che per settore (penale, civile, amministrativo). Il mercato delle professioni legali premia, infatti, sempre più il possesso di competenze specialistiche trasversali alle diverse branche del diritto e che il singolo professionista potrà ambientare nel suo ambito. 

Rientrano perfettamente tra i destinatari del Master anche giuristi d’impresa che lavorino in aziende del settore healthcare & pharma e che vogliano irrobustire il proprio profilo attraverso un percorso di specializzazione sulla regolamentazione giuridica delle attività sanitarie. 

Il Corso vuole rivolgersi con altrettanta attenzione agli esercenti professioni sanitarie, mettendo a loro disposizione il bagaglio di conoscenze giuridiche necessario per poter offrire la propria expertise anche nell’ambito legale: la didattica, pertanto, fornisce all’iscritto solide basi giuridiche per lo svolgimento dell’attività che reclamano tali competenze. Oltre alle figure di medico legale, medico del lavoro, psichiatra forense, psicologo giuridico potranno trarre beneficio dalla partecipazione al Corso tutti coloro che svolgano o vogliano svolgere il ruolo di consulente tecnico nell’ambito dei procedimenti giudiziari, nonché di ausiliari di polizia giudiziaria nell’ambito dei processi (penali, civili, amministrativi).

L’originalità della struttura del Corso si deve anche all’introduzione nel programma, a fianco delle classiche lezioni frontali, di convegni e tavole rotonde, anche di esercitazioni dal contenuto pratico: sono previsti, in particolare, vari laboratori (che concernono, tra l’altro, l’assistenza ad autopsie, a indagini genetico-forensi, alla simulazione di rilievi sulla scienza del crimine) pensati per consentire agli studenti di “toccare con mano” i problemi oggetto di approfondimento teorico.

Gli studenti, nel corso delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori, avranno la possibilità di interfacciarsi e di confrontarsi con i maggiori esperti del panorama nazionale e internazionale, sia nell’ambito delle scienze mediche, sia nell’ambito delle scienze giuridiche.

Le lezioni del Master si svolgeranno nei Campus di Roma e Milano: la duplicità delle sedi garantisce ai corsisti la partecipazione alle attività pratiche e di laboratorio presso il Policlinico Gemelli, nonché una platea più ampia di docenti afferenti alle Facoltà di Medicina e chirurgia e di Giurisprudenza. 

Ai nuovi iscritti viene data l’opportunità, al momento dell’immatricolazione, di indicare la sede di preferenza (Roma o Milano), con la possibilità – qualora si ritenga di non spostarsi ogni volta fisicamente - di seguire le lezioni presso l’altra sede in modalità online. Ogni lezione, infine, sarà videoregistrata e messa a disposizione degli studenti assenti per un periodo di tempo limitato.

 

Key facts

Scadenza per la presentazione delle domande: entro il 30 settembre 2025

Costo e agevolazioni economiche:
Il costo del Master è di 6000 euro. Sono ancora in corso di definizione e, pertanto, potranno essere attivate in futuro, eventuali agevolazioni economiche e/o borse di studio.

 

Durata e organizzazione

Durata: 1 anno

Inizio delle lezioni: 7 novembre 2025

Fine delle lezioni: novembre 2026

Lezioni al venerdì pomeriggio (14:30-19:00) e al sabato mattina (9:30-14:00)

Numero di partecipanti: 45

Campus: Milano/Roma

Lingua: Italiano 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti