Il Corso, giunto con successo alla sua quarta edizione, garantisce una formazione di eccellenza nell’ambito del diritto della musica e dello spettacolo.
La proposta formativa intercetta la trattazione dei temi che, nella prassi più recente, hanno interessato il settore dell’industria musicale e cine-audiovisiva, con specifico riferimento al rapporto tra la tutela del diritto d’autore e i nuovi media (si pensi al problema dei software di riproduzione musicale in streaming, quali Spotify o Apple Music, e alle diverse forme di online music piracy, nonché alle questioni giuridiche connesse alla distribuzione telematica delle opere cinematografiche e dei format televisivi, al ruolo e alle eventuali responsabilità – civili e penali – dell’Internet Service Provider). Al modulo relativo al diritto penale è, poi, accluso un approfondimento in tema di sicurezza sul lavoro e musica live, alla luce della recente disciplina introdotta con il c.d. “decreto palchi e fiere”. Come per la precedente edizione, è altresì previsto un approfondimento relativo alla musica classica.
Il Corso verrà erogato in presenza e online (diretta streaming), per garantire la flessibilità dell’offerta didattica.
Il corsista potrà scegliere quale formula acquistare, in base alle proprie esigenze di formazione, ai costi e alle agevolazioni (tutte le informazioni relative alle formule disponibili, sono fruibili nelle apposite sezioni).
➭ Corso in presenza con possibilità a scelta del corsista di seguire alcuni moduli o lezioni online. Il ciclo di lezioni si svolgerà presso la sede di Largo Gemelli 1 dell’Università Cattolica. L’aula sarà comunicata dallo staff prima dell’avvio del Corso.
➭ Corso interamente online, con formazione a distanza, erogato attraverso piattaforma dedicata, con diretta streaming dall’aula di lezione.
➭ Possibilità di acquistare singoli moduli, per chi sia interessato esclusivamente a specifiche sezioni del programma didattico e non all’intera proposta formativa. È possibile, in particolare, acquistare singolarmente i seguenti moduli:
Tutte le formule proposte sono compatibili con lo svolgimento dell’attività lavorativa e professionale, dal momento che impegnano gli iscritti nelle sole giornate del venerdì (dalle 14.30 alle 18.30) e del sabato (dalle 9.00 alle 13.00).
Il metodo didattico è interattivo e prevede, da un lato, la trattazione teorica degli istituti coinvolti e, dall’altro, Case studies, al fine di favorire l’apprendimento e affinare le capacità di risoluzione di problemi concreti. In particolare, l’offerta formativa, per le prime due formule, comprende sei moduli didattici:
Trasversalmente, in tutte le lezioni, saranno analizzati temi afferenti al Law and Management of New Media: saranno oggetto di approfondimento i profili giuridici legati all’utilizzo dei software di riproduzione musicale in streaming, quali Spotify, Apple Music, Amazon Music, iDagio, nonché le questioni connesse alla distribuzione telematica delle opere cinematografiche e dei format televisivi (SkyQ, Netflix, Amazon Prime Video).
Il Corso si svolge con il patrocinio di SIAE e in partnership con Sky Italia, il cui team di esperti parteciperà nella docenza del modulo didattico in Motion Picture Distribution Law.