Programma
Il Corso si articola in diversi moduli. Per ciascun modulo si prevedono lezioni frontali con approfondimenti teorici, nonché esercitazioni pratiche e laboratori. La didattica sarà, poi, arricchita da tavole rotonde, con relatori individuati fra i più autorevoli esperti del settore.
Verranno affrontate, attraverso la voce dei più autorevoli specialisti in materia, tra le altre, le principali tematiche relative a:
Scienze forensi tra diritto e processo
Elementi di criminologia
Imputabilità e psichiatria forense
Malattie professionali tra causalità e colpa
Ambiente, salute e responsabilità
Il ruolo dell’INAIL, delle assicurazioni private e le tabelle di risarcimento dei danni
Il consenso: dai reati sessuali al consenso informato
La responsabilità del sanitario
La scena del crimine
Autopsia e modalità di accertamento delle cause del decesso
Sostanze stupefacenti e tossicologia forense
Il minore vittima del reato
Gioco d’azzardo e ludopatie
Psicologia della testimonianza
I medici nel processo: consulenti, periti, ausiliari di p.g.
Il medico vittima del reato
I medici di fronte ai reati: il referto e la denuncia
Pharma: dalla sperimentazione alla commercializzazione
Agli studenti verrà fornito, in formato elettronico, un articolato materiale didattico (letture, slides, giurisprudenza, etc.), che li aiuterà nello studio a casa in preparazione alle lezioni e nel ripasso delle nozioni già apprese in aula.