header-image

Il Corso in sintesi


Il Corso di Alta Formazione in Fashion Law concerne la gestione dei profili giuridici coinvolti nelle attività dell’industria della moda.

 

Il Progetto, giunto alla terza edizione, risponde alla domanda degli studi legali e delle aziende italiane e internazionali di avvalersi di figure professionali qualificate, in grado di affrontare i complessi problemi legali che interessano il settore del Fashion.

 

L’Italia è primo produttore di alta moda al mondo e Milano è, insieme con Parigi, Londra e New York, una delle capitali riconosciute dagli addetti ai lavori. Proprio a Milano il Corso è diventato il punto di riferimento per coloro che desiderino affrontare con taglio interdisciplinare le molteplici questioni giuridiche che attraversano la filiera della moda, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione, dalle nuove forme di commercializzazione alla tutela della proprietà intellettuale.

 

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19, la didattica della terza edizione si svolgerà a distanza, tramite webinar e online meeting. Il numero dei posti disponibili è limitato a 20 studenti, per garantire ai partecipanti continui ed effettivi momenti di confronto e di networking con i docenti.

 

Il Corso prevede un programma intensivo, articolato su oltre 35 ore di docenza, con lezioni tenute da docenti universitari e, soprattutto, professionisti esperti del settore, a garanzia di un continuo scambio tra teoria e prassi. A tal fine, una parte significativa delle lezioni è stata affidata all’Avv. Ida Palombella, Partner di Deloitte Legal dove è responsabile della service line di Intellectual Property & Information Technology nonché del Sector Fashion & Luxury. L’Avv. Palombella fa parte del Comitato Scientifico del Corso e ha contribuito allo sviluppo dell’intero Progetto, sin dalla prima edizione. In particolare, in ragione dell’esperienza maturata nel settore della moda (anche come legale interno della maison Valentino) e della conoscenza del diritto della proprietà intellettuale, ha curato, anche nella seconda edizione, la programmazione della didattica.

 

L’opportunità di avviare un percorso di specializzazione post lauream dedicato all’approfondimento del Fashion Law ha trovato la convinta adesione e il sostegno della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), che ha deciso di promuovere l’iniziativa e di collaborare fattivamente con l’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale e l’Università Cattolica nell’organizzazione del Corso.

 

L’obiettivo è fornire agli iscritti una formazione giuridica di eccellenza per governare un sistema normativo in continua evoluzione e che investe numerose aree disciplinari. “Fare Fashion Law in Cattolica” significa approfondire temi di: diritto civile, diritto commerciale, diritto penale, proprietà intellettuale, lotta alla contraffazione, tutela del Made in Italy, contrattualistica, diritto doganale e dei trasporti, concorrenza, diritto tributario e delocalizzazione della produzione, diritto dell’ambiente e tutela degli animali, diritto del lavoro, anticontraffazione, responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 e Compliance; impadronirsi  delle nozioni basiche di materie extra-giuridiche come: business, management, marketing, supporto alla creatività, attenzione a temi sociali, sostenibilità e charity.

 

 

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti