header-image

***** NUOVA EDIZIONE: inizio lezioni il 16 gennaio 2026 *****

APERTURA ISCRIZIONI: 2 LUGLIO 2025

 

Il Corso, giunto alla sua sesta edizione, si è affermato come punto di riferimento per la formazione di figure professionali capaci di affrontare le complesse problematiche giuridiche legate al mondo dello spettacolo, in particolare nei settori della musica e dell’audiovisivo. Il percorso formativo, costruito in chiave teorico-pratica, mira a intercettare i temi di maggiore rilievo emersi nella prassi più recente, ponendo l’accento sul rapporto tra la tutela del diritto d’autore e l’evoluzione dei nuovi media.

In questo contesto, sono oggetto di approfondimento le questioni di natura civile, fiscale e contrattuale connesse all’uso dei più diffusi software di riproduzione musicale in streaming, come Spotify e Apple Music, le problematiche generate dalle molteplici forme di pirateria digitale, le responsabilità – anche penali – degli Internet Service Provider, così come i profili giuridici legati alla distribuzione telematica delle opere cinematografiche e dei format televisivi. Da ultimo, la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale generativa ha imposto l’analisi di un tema dirompente, che si riflette in profondità sulla definizione e protezione delle opere dell’ingegno nell’ambito del diritto d’autore.

Il Corso verrà erogato in presenza e online (diretta streaming), per garantire la flessibilità dell’offerta didattica. 

 



Il corsista potrà scegliere la formula, in base alle proprie esigenze di formazione, ai costi e alle agevolazioni (tutte le informazioni relative alle formule disponibili, sono fruibili nelle apposite sezioni).


Corso in presenza 
Il ciclo di lezioni si svolgerà presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. L’aula sarà comunicata dallo staff prima dell’avvio del Corso.

Corso online
Formazione a distanza, erogato attraverso piattaforma dedicata, in diretta streaming dall’aula di lezione.

 Singoli moduli
Per coloro interessati esclusivamente a specifiche sezioni del programma didattico e non all’intera proposta formativa. È possibile, in particolare, acquistare singolarmente i seguenti moduli:

  • modulo “Music Industry Law”, 28 ore di lezione (il programma e i costi sono consultabili nelle apposite sezioni)
  • modulo “Cinema and Entertainment law”, 24 ore di lezione (il programma e i costi sono consultabili nelle apposite sezioni)
     

Tutte le formule proposte sono compatibili con lo svolgimento dell’attività lavorativa e professionale, dal momento che impegnano gli iscritti nelle sole giornate del venerdì (dalle 14.30 alle 18.30) e del sabato (dalle 9.30 alle 13.30).

Il metodo didattico è interattivo e prevede, da un lato, la trattazione teorica degli istituti coinvolti e, dall’altro, Case studies, al fine di favorire l’apprendimento e affinare le capacità di risoluzione di problemi concreti.

 


Al seguente link video testimonianze della IV edizione del Corso: https://youtu.be/yAxBzKGlKSA

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti