Destinatari e requisiti di ammissione
Il Corso è rivolto a ogni professionalità – giuristi e non giuristi – operante nell’ambito della musica e dello spettacolo (manager, produttori, operatori non apicali nell’ambito della musica, addetti ufficio-stampa, avvocati, neolaureati e laureandi in giurisprudenza, etc.)
L’offerta didattica, aperta a giuristi e non giuristi, garantisce una formazione trasversale e completa. L’eterogeneità della classe consente lo svolgimento di lezioni multidisciplinari, fonte di arricchimento professionale per gli iscritti e altamente apprezzata nelle precedenti edizioni.
Il ciclo di lezioni è strutturato in modo da rendere la proposta didattica specializzante sia per chi abbia una solida formazione giuridica – mediante approfondimenti mirati e case studies –, sia per chi abbia un differente background, attraverso lezioni introduttive che avvieranno la trattazione delle discipline, in apertura di ogni modulo.
Nel caso di eccedenza delle domande di iscrizione rispetto ai posti disponibili, il Comitato Scientifico valuterà l’adeguatezza dei curricula dei candidati e creerà una apposita lista di attesa, con diritto di priorità per l’edizione successiva.